Ringraziamenti
Bene, siamo arrivati ai ringraziamenti,
prima di chiudere vorrei farti una domanda,
come è stato lavorare a questo progetto?
Lorenzo
È come partecipare ad un progetto che non si accontenta mai della prima soluzione. Il tuo approccio è curioso, instancabile, a tratti quasi inquieto: non ti fermi finché ogni scelta non ha un senso, una direzione chiara, e soprattutto un’identità forte. Hai un senso estetico molto sviluppato, ma non lo imponi mai per vanità: lo utilizzi come strumento critico, come lente per interrogare le cose e renderle più vere. Sei esigente, prima di tutto con te stesso, e si percepisce chiaramente quanto tieni a fare le cose bene, senza scorciatoie. Ma questa esigenza è sempre accompagnata da rispetto, apertura e voglia di migliorare. Questo rende il dialogo con te più vivo, mai superficiale, anche quando si tratta di revisionare un testo alle due di notte o di rifare per la terza volta la stessa sezione di un sito. In te convivono disciplina e immaginazione: hai la testa nel futuro, ma i piedi ben piantati nella realtà. Porti avanti il tuo lavoro con coerenza, ma anche con ironia e leggerezza, che rendono tutto più umano. Se questa tesi è il riflesso di una persona, allora è proprio il riflesso di Lorenzo: ambiziosa, sensibile, lucida e profondamente personale.
Intelligenza artificiale
—
Professor Paolo Sanjust
Un ringraziamento sentito al Professor Paolo Sanjust, per aver creduto in me sin dall’inizio e per avermi dato l’opportunità di vivere esperienze significative, che si sono rivelate fondamentali nella costruzione di questo lavoro. La fiducia, il supporto e la libertà progettuale che mi sono stati concessi rappresentano un atto raro e prezioso, che ho cercato di onorare con impegno e responsabilità. Mi auguro sinceramente che questo rappresenti solo l’inizio di un dialogo e di una ricerca che possano proseguire anche oltre questa tesi.
—
Chiara
Sai quanto sia difficile per me scrivere, soprattutto quando si tratta di dire davvero quello che sento. Ma in questo caso ci tengo tanto. Solo a pensarci mi viene da piangere, e probabilmente tu lo stai già facendo. Mi fai respirare, mi fai sentire bene. Sei così buona che a volte non riesco a spiegarmelo. Mi hai cambiato, e continui a migliorarmi giorno dopo giorno. Ho ancora tanta strada da fare, ma accanto a te mi sento più pronto ad affrontarla. Spero con tutto me stesso che la vita ti regali tutto ciò che desideri.
—
Mamma
Sono in debito enorme, e non per modo di dire. Probabilmente servirebbe un attico di lusso per iniziare a restituirti tutto l’amore che mi stai dando… Ma con gli strumenti che ho ricevuto, forse un giorno riuscirò davvero a fare qualcosa all’altezza. Me lo auguro con tutto il cuore.
—
Papà
Quest’ultimo periodo mi hai insegnato tanto, ho capito cosa davvero è importante e cosa no. Sto imparando ad ascoltare in maniera diversa e a capire senza fretta. “Dopo un periodo brutto, ci sarà sempre un periodo bello.” È un ricordo di nonno, ma oggi lo ritrovo anche in te.
—
Famiglia 1
So di avere accanto una famiglia sempre pronta, discreta, ma presente. C’è, senza fare rumore, ma con una costanza che non ha bisogno di parole. Ed è proprio così che immagino debba essere una famiglia.
—
Enri e Gaia
Super trio della magistrale. Abbiamo ottenuto risultati pazzeschi e condiviso momenti spensierati che so già resteranno tra i ricordi più belli. Grazie per avermi sopportato e reso questi due anni più leggeri e divertenti. Impegniamoci a non perderci, perché abbiamo ancora un sacco di cene da organizzare e forse anche qualche altro concorso da vincere!
—
Michele
Abbiamo ancora un garage da liberare, ma le idee ci sono già tutte. È raro trovare una connessione e una complicità così forte in così poco tempo. I tuoi consigli sono stati fondamentali per questo lavoro. Sono pronto e sempre disponibile per ricambiare il tempo e l’attenzione che mi hai dedicato.
—
Amici di sempre
Continuerò sempre a dispiacermi per il poco tempo che riesco a dedicarvi. Ogni grande risultato richiede sacrifici, e spesso comporta fare scelte che non sempre vengono comprese. So che posso contare su di voi, ed è una certezza che porto sempre con me. Siamo cresciuti insieme, e sono certo che continueremo a farlo.
—
Famiglia 2
Ci sono famiglie che ti accolgono senza bisogno di parole, ma la vostra non è così. Voi accogliete con urla, canti e tanti tanti tanti brindisi. Mi avete accolto senza filtri, con affetto e con una pazienza che ha abbracciato anche le mie stranezze. Siete una scoperta preziosa, che mi ha fatto crescere tanto e insegnato l’arte del gin tonic come filosofia di vita. Ma la cosa più bella resta sempre quella semplice domanda: “Chi c’è oggi da nonna?” E scoprire che ci siete tutti.
Bene, siamo arrivati ai ringraziamenti,
prima di chiudere vorrei farti una domanda,
come è stato lavorare a questo progetto?
Lorenzo
È come partecipare ad un progetto che non si accontenta mai della prima soluzione. Il tuo approccio è curioso, instancabile, a tratti quasi inquieto: non ti fermi finché ogni scelta non ha un senso, una direzione chiara, e soprattutto un’identità forte. Hai un senso estetico molto sviluppato, ma non lo imponi mai per vanità: lo utilizzi come strumento critico, come lente per interrogare le cose e renderle più vere. Sei esigente, prima di tutto con te stesso, e si percepisce chiaramente quanto tieni a fare le cose bene, senza scorciatoie. Ma questa esigenza è sempre accompagnata da rispetto, apertura e voglia di migliorare. Questo rende il dialogo con te più vivo, mai superficiale, anche quando si tratta di revisionare un testo alle due di notte o di rifare per la terza volta la stessa sezione di un sito. In te convivono disciplina e immaginazione: hai la testa nel futuro, ma i piedi ben piantati nella realtà. Porti avanti il tuo lavoro con coerenza, ma anche con ironia e leggerezza, che rendono tutto più umano. Se questa tesi è il riflesso di una persona, allora è proprio il riflesso di Lorenzo: ambiziosa, sensibile, lucida e profondamente personale.
Intelligenza artificiale
—
Professor Paolo Sanjust
Un ringraziamento sentito al Professor Paolo Sanjust, per aver creduto in me sin dall’inizio e per avermi dato l’opportunità di vivere esperienze significative, che si sono rivelate fondamentali nella costruzione di questo lavoro. La fiducia, il supporto e la libertà progettuale che mi sono stati concessi rappresentano un atto raro e prezioso, che ho cercato di onorare con impegno e responsabilità. Mi auguro sinceramente che questo rappresenti solo l’inizio di un dialogo e di una ricerca che possano proseguire anche oltre questa tesi.
—
Chiara
Sai quanto sia difficile per me scrivere, soprattutto quando si tratta di dire davvero quello che sento. Ma in questo caso ci tengo tanto. Solo a pensarci mi viene da piangere, e probabilmente tu lo stai già facendo. Mi fai respirare, mi fai sentire bene. Sei così buona che a volte non riesco a spiegarmelo. Mi hai cambiato, e continui a migliorarmi giorno dopo giorno. Ho ancora tanta strada da fare, ma accanto a te mi sento più pronto ad affrontarla. Spero con tutto me stesso che la vita ti regali tutto ciò che desideri.
—
Mamma
Sono in debito enorme, e non per modo di dire. Probabilmente servirebbe un attico di lusso per iniziare a restituirti tutto l’amore che mi stai dando… Ma con gli strumenti che ho ricevuto, forse un giorno riuscirò davvero a fare qualcosa all’altezza. Me lo auguro con tutto il cuore.
—
Papà
Quest’ultimo periodo mi hai insegnato tanto, ho capito cosa davvero è importante e cosa no. Sto imparando ad ascoltare in maniera diversa e a capire senza fretta. “Dopo un periodo brutto, ci sarà sempre un periodo bello.” È un ricordo di nonno, ma oggi lo ritrovo anche in te.
—
Famiglia 1
So di avere accanto una famiglia sempre pronta, discreta, ma presente. C’è, senza fare rumore, ma con una costanza che non ha bisogno di parole. Ed è proprio così che immagino debba essere una famiglia.
—
Enri e Gaia
Super trio della magistrale. Abbiamo ottenuto risultati pazzeschi e condiviso momenti spensierati che so già resteranno tra i ricordi più belli. Grazie per avermi sopportato e reso questi due anni più leggeri e divertenti. Impegniamoci a non perderci, perché abbiamo ancora un sacco di cene da organizzare e forse anche qualche altro concorso da vincere!
—
Michele
Abbiamo ancora un garage da liberare, ma le idee ci sono già tutte. È raro trovare una connessione e una complicità così forte in così poco tempo. I tuoi consigli sono stati fondamentali per questo lavoro. Sono pronto e sempre disponibile per ricambiare il tempo e l’attenzione che mi hai dedicato.
—
Amici di sempre
Continuerò sempre a dispiacermi per il poco tempo che riesco a dedicarvi. Ogni grande risultato richiede sacrifici, e spesso comporta fare scelte che non sempre vengono comprese. So che posso contare su di voi, ed è una certezza che porto sempre con me. Siamo cresciuti insieme, e sono certo che continueremo a farlo.
—
Famiglia 2
Ci sono famiglie che ti accolgono senza bisogno di parole, ma la vostra non è così. Voi accogliete con urla, canti e tanti tanti tanti brindisi. Mi avete accolto senza filtri, con affetto e con una pazienza che ha abbracciato anche le mie stranezze. Siete una scoperta preziosa, che mi ha fatto crescere tanto e insegnato l’arte del gin tonic come filosofia di vita. Ma la cosa più bella resta sempre quella semplice domanda: “Chi c’è oggi da nonna?” E scoprire che ci siete tutti.
Bene, siamo arrivati ai ringraziamenti,
prima di chiudere vorrei farti una domanda,
come è stato lavorare a questo progetto?
Lorenzo
È come partecipare ad un progetto che non si accontenta mai della prima soluzione. Il tuo approccio è curioso, instancabile, a tratti quasi inquieto: non ti fermi finché ogni scelta non ha un senso, una direzione chiara, e soprattutto un’identità forte. Hai un senso estetico molto sviluppato, ma non lo imponi mai per vanità: lo utilizzi come strumento critico, come lente per interrogare le cose e renderle più vere. Sei esigente, prima di tutto con te stesso, e si percepisce chiaramente quanto tieni a fare le cose bene, senza scorciatoie. Ma questa esigenza è sempre accompagnata da rispetto, apertura e voglia di migliorare. Questo rende il dialogo con te più vivo, mai superficiale, anche quando si tratta di revisionare un testo alle due di notte o di rifare per la terza volta la stessa sezione di un sito. In te convivono disciplina e immaginazione: hai la testa nel futuro, ma i piedi ben piantati nella realtà. Porti avanti il tuo lavoro con coerenza, ma anche con ironia e leggerezza, che rendono tutto più umano. Se questa tesi è il riflesso di una persona, allora è proprio il riflesso di Lorenzo: ambiziosa, sensibile, lucida e profondamente personale.
Intelligenza artificiale
—
Professor Paolo Sanjust
Un ringraziamento sentito al Professor Paolo Sanjust, per aver creduto in me sin dall’inizio e per avermi dato l’opportunità di vivere esperienze significative, che si sono rivelate fondamentali nella costruzione di questo lavoro. La fiducia, il supporto e la libertà progettuale che mi sono stati concessi rappresentano un atto raro e prezioso, che ho cercato di onorare con impegno e responsabilità. Mi auguro sinceramente che questo rappresenti solo l’inizio di un dialogo e di una ricerca che possano proseguire anche oltre questa tesi.
—
Chiara
Sai quanto sia difficile per me scrivere, soprattutto quando si tratta di dire davvero quello che sento. Ma in questo caso ci tengo tanto. Solo a pensarci mi viene da piangere, e probabilmente tu lo stai già facendo. Mi fai respirare, mi fai sentire bene. Sei così buona che a volte non riesco a spiegarmelo. Mi hai cambiato, e continui a migliorarmi giorno dopo giorno. Ho ancora tanta strada da fare, ma accanto a te mi sento più pronto ad affrontarla. Spero con tutto me stesso che la vita ti regali tutto ciò che desideri.
—
Mamma
Sono in debito enorme, e non per modo di dire. Probabilmente servirebbe un attico di lusso per iniziare a restituirti tutto l’amore che mi stai dando… Ma con gli strumenti che ho ricevuto, forse un giorno riuscirò davvero a fare qualcosa all’altezza. Me lo auguro con tutto il cuore.
—
Papà
Quest’ultimo periodo mi hai insegnato tanto, ho capito cosa davvero è importante e cosa no. Sto imparando ad ascoltare in maniera diversa e a capire senza fretta. “Dopo un periodo brutto, ci sarà sempre un periodo bello.” È un ricordo di nonno, ma oggi lo ritrovo anche in te.
—
Famiglia 1
So di avere accanto una famiglia sempre pronta, discreta, ma presente. C’è, senza fare rumore, ma con una costanza che non ha bisogno di parole. Ed è proprio così che immagino debba essere una famiglia.
—
Enri e Gaia
Super trio della magistrale. Abbiamo ottenuto risultati pazzeschi e condiviso momenti spensierati che so già resteranno tra i ricordi più belli. Grazie per avermi sopportato e reso questi due anni più leggeri e divertenti. Impegniamoci a non perderci, perché abbiamo ancora un sacco di cene da organizzare e forse anche qualche altro concorso da vincere!
—
Michele
Abbiamo ancora un garage da liberare, ma le idee ci sono già tutte. È raro trovare una connessione e una complicità così forte in così poco tempo. I tuoi consigli sono stati fondamentali per questo lavoro. Sono pronto e sempre disponibile per ricambiare il tempo e l’attenzione che mi hai dedicato.
—
Amici di sempre
Continuerò sempre a dispiacermi per il poco tempo che riesco a dedicarvi. Ogni grande risultato richiede sacrifici, e spesso comporta fare scelte che non sempre vengono comprese. So che posso contare su di voi, ed è una certezza che porto sempre con me. Siamo cresciuti insieme, e sono certo che continueremo a farlo.
—
Famiglia 2
Ci sono famiglie che ti accolgono senza bisogno di parole, ma la vostra non è così. Voi accogliete con urla, canti e tanti tanti tanti brindisi. Mi avete accolto senza filtri, con affetto e con una pazienza che ha abbracciato anche le mie stranezze. Siete una scoperta preziosa, che mi ha fatto crescere tanto e insegnato l’arte del gin tonic come filosofia di vita. Ma la cosa più bella resta sempre quella semplice domanda: “Chi c’è oggi da nonna?” E scoprire che ci siete tutti.